Epalzeorhynchos bicolor H. M. Smith, 1931

(Da: www.aquahobby.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Epalzeorhynchos Bleeker, 1855
Italiano: Labeo dalla coda rossa, Pescecane coda rossa, Squalo coda rossa.
English: Red-tailed black shark
Français: Requin noir à queue rouge, Labéo à queue rouge
Deutsch: Feuerschwanz-Fransenlipper
Descrizione
Presenta una forma che richiama quella degli squali, con ventre piatto, pinna dorsale triangolare portata alta e bocca terminale rivolta verso il basso. La livrea è semplice, con corpo nero ebano ad eccezione della pinna caudale che è rosso acceso. Le pinne pettorali (soprattutto in esemplari giovani od anziani) possono assumere sfumature giallo-arancio. La femmina è leggermente più grossa e con colori meno vivaci. Raggiunge una lunghezza massima di 12 cm. È un pesce di indole pacifica ma che diventa spesso aggressivo nei confronti di pesci che entrano in competizione con i siti riproduttivi e/o le zone in cui si alimenta, siano essi della propria specie o di altre. Ha il tipico comportamento di pattugliare i livelli centrale e superficiale del suo territorio e di intrufolarsi e nascondersi in anfratti di diverso tipo e dimensione. In età giovanile forma gruppetti di circa cinque esemplari che una volta adulti tendono a dissolversi. Nel periodo riproduttivo si formano delle coppie che iniziano i giochi amorosi: una volta fecondate le uova il maschio si allontana e la femmina le disperde nell'acqua. Onnivoro, anche se si nutre prevalentemente di alghe e vegetali acquatici. Viene allevato e riprodotto in acquario e proprio questo mercato garantisce l'esistenza ed il mantenimento di questa specie estinta in natura. Le ragioni della diminuzione della popolazione selvatica di Epalzeorhynchos bicolor non sono noti. Il commercio e la cattura di esemplari selvatici per il mercato acquariofilo è stato accusato di essere uno dei principali fattori di estinzione a causa della pesca eccessiva molto selettiva, ma non ci sono prove documentate per questo. La modificazione degli habitat può essere la causa più probabile di una diminuzione della popolazione in questo caso. Nel 1970, molte dighe sono state costruite in Thailandia e queste probabilmente rappresentano una seria minaccia per alcuni grandi bacini della regione che hanno portato al prosciugamento di grandi aree paludose ed alla conseguente estinzione di tanti organismi legati ad esse come questa specie.
Diffusione
Asia meridionale, nei bacini dei fiumi Chao Phraya e Mekong (Thailandia).
Sinonimi
= Labeo bicolor Smith, 1931.
Bibliografia
–Vidthayanon, C. (2011). "Epalzeorhynchos bicolor". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–Smith, Hugh W. (1931). "Descriptions of new genera and species of Siamese fishes". Proceedings of the United States National Museum. 79 (2873): 1-48.
–Fowler, Henry W. (1934). "Zoological Results of the Third De Schauensee Siamese Expedition, Part V: Additional Fishes". Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia. 86: 335-352.
–"Red Tail Shark - Tropical Fish Success". www.tropical-fish-success.com.
![]() |
Data: 10/05/1999
Emissione: Ittiofauna Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 20/01/1988
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 29/06/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 09/09/1993
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce Stato: Philippines Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|